Vi abbiamo raccontando qualcosa di noi che non avevamo mai raccontato pubblicamente, perché partire da sé è il modo più sincero per avvicinarsi agli altri. Ecco il link https://www.corriere.it/video-articoli/2020/09/13/fischi-allusioni-sguardi-molestie-luogo-pubblico/b6a685aa-f5f4-11ea-9237-257205f52e6d.shtml
articolo pubblicato su La 27esima ora del Corriere della Sera. Prove tattiche che riguardano anche il resto d’Europa, Italia compresa. In pieno lockdown il Parlamento polacco ha discusso due proposte di legge molto restrittive dei diritti delle donne e dei giovani, una riferita all’aborto (già permesso in rarissime eccezioni) e una sull’educazione sessuale, la contraccezione e la prevenzione della violenza […]
Articolo pubblicato su La 27esima ora del Corriere della Sera. La circolare interpretativa del Viminale ha allentato le restrizioni per chi ha figli minori, dando la possibilità ai genitori, un adulto alla volta, di uscire di casa e permettere così ai bambini di passeggiare all’esterno. Molte le polemiche, c’è chi è favorevole e chi invece […]
articolo che ho pubblicato su La27esima ora del Corriere della Sera. Cè una ”i” in quella sigla lgbtqia, una i di cui sappiamo poco o niente. E’ una i che riguarda dei neonati e delle neonate che nascono con una condizione biologica, non perfettamente conforme agli stereotipi culturali che identificano un corpo femminile o maschile; […]
Oggi la rete permette anche questo, permette di scrivere un libro e ricevere parole bellissime da una lettrice sconosciuta che ti accarezza l’anima come tu hai accarezzato la sua. Oggi che è la giornata internazionale contro l’omofobia dedico le sue parole a chi sente le farfalle nello stomaco. “Saró sincera. Quando ho iniziato a leggere […]
Articolo che ho pubblicato su LetteraDonna/Elle. Su 111 questionari distribuiti alla fine di un mio intervento formativo sulla violenza di genere a Feltre (provincia di Belluno) che riuniva diverse classi di diversi istituti scolastici superiori, alla domanda «Come ti sei sentito durante l’incontro?» il 64% dei/delle presenti (equamente suddivisi tra maschi e femmine) ha risposto […]
Dal Nicaragua apprendo via whatsapp che sono stati ritrovati oggi 21 desaparecidos, tutti morti. Ero in Nicaragua nel 1988, vi ho trascorso quattro mesi. Il 19 luglio 1988, anniversario della Rivoluzione sandinista del 1979 che aveva sconfitto il dittatore Anastasio Somoza, eravamo in tanti nella capitale, su un immenso prato, durante i festeggiamenti ufficiali. Sul […]
Il 9 marzo 2018 in Nigeria Re Oba Ewuare II, capo politico e religioso dello Stato di Edo, ha imposto ai native doctors di annullare tutte le maledizioni e i giuramenti posti sulle vittime di tratta, lanciando una maledizione su tutti quei native doctors che costringessero ancora le vittime a prestare giuramento. La dichiarazione di Re Oba […]
articolo che ho pubblicato su Letteradonna/Elle. Nell’aprile 2014 la frase «il ministro Madia ha partorito» fece sorridere molti quando ne titolarono i giornali, ma ci fa capire quanto ancora la narrazione del lavoro delle donne risulti paradossale. Chi resiste al cambiamento in atto nell’uso della grammatica corretta per identificare le professioni al femminile (ministra, ingegnera, […]
articolo che ho pubblicato su LetteraDonna/Elle. Luglio 2017. Sono a un matrimonio. Sono presenti entrambi i genitori della sposa: il padre 1, quello ‘naturale’, e il padre 2, secondo marito della madre, che l’ha cresciuta da quando era piccina. La sposa si fa accompagnare all’altare dalla madre e dalla nonna, un omaggio insolito alle ‘madri’ […]