“argomento delicato”

Questa foto mi arriva dalla sala insegnanti di un liceo in Emilia Romagna dove andrò in autunno, per parlare con i ragazzi e le ragazze di omofobia. Non tanto di omosessualità, ma di omofobia, appunto. Perchè il problema non ce l’ha chi è omosessuale, ma chi pensa che l’omosessualità sia un problema. Di questo parla la […]

giorni belli, giorni brutti

Ricevo e pubblico, commossa. E mi dico BRAVA. “Ho regalato il tuo libro “L’altra parte di me” a mia madre per Natale, perché ero e sono convinta che a volte le parole che ci arrivano dall’esterno siano più efficaci di quelle dei nostri cari. Avevo già cercato di convincerla della genuinità, limpidezza e “normalità” del mio amore […]

non ho pensato “sono lesbica”, ho pensato “io amo”

Anche io provo gioia quando ascolto i Negramaro, : ) Ricevo e pubblico. Buonasera, le scrivo per farle i miei complimenti sul libro “L’altra parte di me”. Forse si ricorderà della mia ragazza, Irene, che le ha scritto qualche giorno fa. Ieri abbiamo festeggiato sei mesi insieme, anche se in realtà ci conosciamo da più tempo. […]

perchè non l’hai detto alla mamma?

Sui giornali oggi la notizia di una ragazzina di 13 anni costretta per mesi a subire violenze sessuali da un gruppo di coetanei a suon di filmati col telefonino e ricatti. Ci si interroga sul perché del suo silenzio, sul perché non abbia mai voluto confidarsi con la madre con la quale aveva un “buon […]

MI PIACE LA MIA FAMIGLIA, E NON HO PAURA.

articolo che ho pubblicato su La 27esima ora del Corriere della Sera.   Agli organizzatori del convegno «Difendere la famiglia per difendere la comunità»   La mia famiglia è composta da me, mio marito, due figlie e un figlio. E’ il mio nido; si viene, si va, e lì si ritorna. Vorrei che per tutti […]

la scuola che ci piace

Pubblico per intero, compresi i complimenti per me, ma vi invito, soprattutto se siete prof, a riconoscere quanto sia importante parlare di omosessualità nelle scuole partendo -anche- da una storia d’amore che senza negare le difficoltà regala la conoscenza di una felicità possibile.  Abbiamo letto questo libro quasi per caso. Per caso no, a dire il vero, […]

fuori posto

Una richiesta di amicizia, un messaggio. E’ una ragazza che mi sta parlando di sè, del SUO sentirsi Fuori posto. L’emozione è forte. Le ho chiesto di poter pubblicare il suo messaggio (anche se in forma anonima non condivido mai l’intimità) perchè nelle sue parole credo ci siano le parole di tutt* quell* che faticano perchè Qualcun’ […]

il branco e tu

Sentiamo e leggiamo notizie che parlano di violenze sessuali, di stupro e BRANCO. Non sempre ai ragazzi è chiara l’entità della responsabilità all’interno di un gruppo, perché nessuno la spiega, a casa come a scuola. A molti il gruppo sembra qualcosa di ASTRATTO in cui l’individuo si annulla, prende un’altra forma, e quindi anche la responsabilità individuale […]

femminicidio: tra i banchi di scuola

In una V° liceo ragazzi e ragazze parlano di femminicidio. (Lo fanno con un insegnante/psicologo a cui ho chiesto di interagire con la classe durante la stesura di Non lo faccio più. Era appena stata uccisa Stefania Noce, 24 anni; uccisa da Loris, il suo ex-fidanzato, insieme al nonno che tentò di difenderla). Ieri a […]