2014, Ed. Piemme

Acquista

Dal libro è stato tratto uno spettacolo teatrale dedicato alle Scuole medie e superiori che ha debuttato al teatro Il Martinitte di Milano nel giugno 2017. 

Sul palco la Compagnia Teatro2 di Milano che da anni lavora in progetti educativi nel mondo della scuola. 

Il testo è stato adottato da licei e istituti scolastici superiori per affrontare in classe il tema dell’omofobia. 

 

CONTENUTI

Di amare non si decide, accade. 

L’altra parte di me è una storia d’amore tra due ragazze.

Il primo bacio, la prima volta, tra desiderio e paure, il coraggio di scrivere una fiaba diversa da tutte le altre: nessun principe azzurro, ma una principessa con cui crescere e lottare per una felicità possibile.

Intorno alle protagoniste, Francesca e Giulia, l’omofobia a scuola e in famiglia, una famiglia destabilizzata, confusa, che non è più la stessa. 

Il percorso dei genitori non è facile, ma spinto dall’amore apre a nuove possibilità: 

avvicinandoci ad un mondo che ci pare lontano e diverso da noi, conoscendolo, possiamo fare esperienza di ugualità anziché di diversità, e smettere di avere, inutilmente, paura. 

Il libro racconta una storia d’amore tra due ragazze ma anche la storia d’amore di una famiglia. Cos’altro dovrebbe essere la famiglia se non un luogo dove persone che si amano si sostengono l’un l’altra? Un libro che avvicina le generazioni, è un ponte, un’occasione.