IL PROGETTO BECOMING

Si può parlare di violenza di genere a scuola? Di femminicidio, di stupro e stalking, di sexting e revenge porn? Sì. Si deve fare.

Ragazzi e ragazze sono continuamente sollecitati da notizie che arrivano dai media, girano sui social, passano attraverso la tv. Si pongono domande alle quali non è facile dare risposte.

BECOMING è un progetto educativo che si ispira ai grandi maestri della pedagogia contemporanea, in una visione partecipativa dell’esperienza educativa. Non parliamo di adolescenza, parliamo CON le e gli adolescenti, perchè il mondo si cambia insieme e insieme si possono percorrere sentieri costruttivi per stare in relazione con maggior rispetto e amore reciproco. 

E l’ambiente che può accogliere tale visione non può essere che la scuola, il luogo della condivisione del sapere ma anche della crescita personale e collettiva.

Il luogo dove si esperisce il NOI.

OBIETTIVI

BECOMING promuove la PREVENZIONE di tutte le forme di violenza e discriminazione che possono nascere e svilupparsi tra i banchi di scuola in un mondo i cui i confini tra vita reale e vita virtuale sono sempre più sfumati.

Sappiamo che il sessismo, l’omotransfobia, il razzismo e l’abilismo si veicolano attraverso il linguaggio prima ancora che nelle azioni; sappiamo anche che a volte ragazzi e ragazze si esprimono e agiscono violenza in modo inconsapevole o non del tutto consapevoli delle sofferenze che possono causare, in classe come nei social network; a volte non è chiaro nemmeno che si sta subendo una forma di violenza.

È importante riflettere su stereotipi di genere, linguaggio di genere, violenza di genere.

BECOMING accresce la CONSAPEVOLEZZA delle nostre parole e delle nostre azioni nelle relazioni quotidiane, partendo dalle piccole cose di cui non percepiamo sempre l’importanza. Aiuta a valutare parole e azioni non in base alle nostre intenzioni ma in base al significato che portano con sè e alle loro conseguenze; a dare valore a un click.

Noi siamo quello che diciamo e facciamo, possiamo scegliere chi vogliamo essere, ogni giorno, per non affidare al caso e alla superficialità le nostre vite.

Maggiore consapevolezza si traduce in maggior senso di responsabilità.
 

BECOMING coltiva la naturale EMPATIA, questa competenza preziosa con cui veniamo al mondo. In tal senso siamo animali sociali, abbiamo tutti e tutte una naturale predisposizione a stare in relazione, a venirci incontro, a sostenerci reciprocamente.

Attraverso momenti di confronto che non negano difficoltà, paure, insicurezze e fragilità, BECOMING invita a sostare nell’incertezza e in tale incertezza trovare nuove chiavi di lettura partendo dalla propria esperienza personale.

Senza negare che sia difficile guardarsi dentro e reciprocamente con uno sguardo aperto e scevro dal giudizio, BECOMING invita ad accogliere e analizzare le molteplici differenze che ci caratterizzano e a immaginare come accogliere se stessi e gli altri con maggiore serenità e minori ansie e frustrazioni

BECOMING aiuta a decodificare le informazioni che arrivano dall’esterno, spesso in maniera confusa, contraddittoria e violenta. 

Becoming apre finestre, apre lo sguardo e lo rende critico. 

A CHI SI RIVOLGE

BECOMING propone incontri con studenti e studentesse nella fascia 11-18 anni.

Incontri per docenti e per genitori nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nelle scuole superiori di I e II grado.

BECOMING prevede anche la possibilità di organizzare incontri ON LINE.

Accanto a me Annamaria Passaggio, esperta di tematiche di genere con una lunga esperienza di coaching, training e counseling.